
La cantina
Vietti, produce vini dal 1970, nelle Langhe, a Castiglione Falleto, per l'esattezza. Le uve di nebbiolo, sono le famose protagoniste del Barolo, come bene si sa. I vigneti sono coltivati in diverse zone nell'intorno, tutte rientranti nell'area della DOCG Barolo. Anche i vigneti da cui si conferiscono le uve per la produzione del Nebiolo - Perbacco, sono vari, tutti comunque situati lungo la dorsale orientata NE-SO, che fa da spartiacque tra il Fiume Tanaro e il Torrente Belbo. L'area compresa tra i 200 e i 400 metri di altitudine, in un contesto geologico rappresentato dalle deposizioni mioceniche, costituite da alternanze tra arenarie e sabbie.
Il
Nebiolo Perbacco è un rosso fresco, anche per la nota di menta, che si apprezza. I tannini sono rotondi, e il grado alcolico non disturba, anche per il caldo estivo. La metodologia di coltivazione, selezione delle uve, la vinificazione, è la stessa del Barolo: ma non viene sottoposto all'invecchiamento prolungato in bottiglia.
Non è un vino difficile, ma va bevuto con qualcosa di cucinato: perfetto per consumare i bottini della caccia invernale.
Una buona idea, sarebbe di consumarlo leggermente abbassato di qualche grado di temperatura: un'oretta in frigo prima di cena. Profanazione? Ma, chissà!? In fondo questo, è simile al Mojito dei vini....